In Versilia i proprietari di una villetta bifamiliare, circondata da un giardino, mi hanno chiesto di fornire loro una soluzione per un ambiente, che presentava l’ esistenza di piante autoctone e costantemente sottoposto all’ azione del vento. Auspicavano inoltre un impegno contenuto per la manutenzione e una adeguata protezione della privacy.
Ho proposto un giardino mediterraneo ricco di piante tappezzanti per ridurre al minimo le esigenze di manutenzione.
Tra le più suggestive e scenografiche ho scelto:
Cuscini di:
Iberi semperflorens
Ceratostigma plumbaginoides
Stachis bizantina
Rosmarinus prostratus
Lavanda officinalis
Lamium maculatum
Brunnera macrophilla.
I loro colori sono caldi e solari, tipici del giardino mediterraneo, esaltati dalla pavimentazione in arenaria e cotto.
Lungo i muri trovano dimora bellissime buganvillee dai colori sgargianti e bianchi e odorosi gelsomini.
All’interno di questo giardino mediterraneo spicca una vasca con una piramide di rocce spugnose bagnate da zampilli d’acqua.
Le piante autoctone sono state armoniosamente integrate nel progetto di riqualificazione con faretti scenografici che illuminano le piante arboree principali quali l’ Acacia dealbata “Gaulois Astier”, la Magnolia grandiflora, la Melia azedarah, la Cassia leptophilla.
E’ nato così un giardino architettonico caratterizzato dalle forti geometrie, ammorbidite dai cuscini colorati delle piante tappezzanti.