Un giardino a onde

perovskia-atripicifolia
Per realizzare al meglio questo giardino era necessario ripensare la componente vegetale e migliorare il terreno per i problemi di scarso drenaggio, oltre a prevedere un rivestimento per la pavimentazione in cemento battuto. Con l’obbiettivo di allargare la parte a verde sul lato est del giardino e renderlo maggiormente fruibile abbiamo previsto una lunga fioriera in muratura adiacente al muro, dove sono state previste varietà di specie arbustive tra le quali la Magnolia Little Gem, Varietà di agapanti e Abelia, Cestrum Parqui caratterizzato da un intenso aroma nelle serate estive.

20150928_190210

Nel lato ovest, caratterizzato da una pergola di glicini e un pozzo centro del prato, abbiamo previsto un mix di piante mediterranee (Myrtus communis, Myrtus tarentina,Teucrium fruticans b azureumb , Rosmarinus prostratus, Achillea filipendulina, Mix di ortensie, Euchera b Sugar plumb , Clerodendron bungei, Festuca glauca elijah blue, Cupressus totem per aggiungere verticalità e Prunus Amanogawa dal portamento piramidale e bella fioritura primaverile, Magnolia Athene dagli enormi e coloratissimi fiori primaverili, e a un ulteriore tocco mediterraneo dato da un olivo (Olea Europaea).

fontana-rustica

Importante per la buona riuscita del giardino è stato il disegno della pavimentazione realizzato in quarzite rosa e grigia e acciottolato grigio-verde; il disegno è stato pensato come un compenetrarsi di onde di diversi materiali, con forme naturalistiche e armoniose, ed è stata realizzata a regola d’arte tagliando ogni pietra con precisione per un effetto molto particolare ed elegante, impreziosito dagli inserti in ciottoli.

pavimentazione-onde copy

quarzite-acciottolato

giardinomattoni-arenaria